Enoteca Ostinati
Botonero IGT Rosso Prevostini EW Terrazze Retiche di Sondrio 2021
Botonero IGT Rosso Prevostini EW Terrazze Retiche di Sondrio 2021
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Per chi è alla ricerca di un rosso immediato e di ottima qualità, questa è la bottiglia giusta. Prodotto con le stesse uve di Nebbiolo usate per i grandi vini della regione, il Terrazze Retiche di Sondrio Rosso IGT Botonero di Mamete Prevostini è frutto di un’accurata selezione delle uve prima in vigna e poi, manuale, subito prima della fase di vinificazione. Lavorato in acciaio, il vino subisce un veloce affinamento di circa 6 mesi, prima di essere messo in bottiglia per un ulteriore affinamento di altri sei mesi. Il risultato è un vino piacevole fin dal primo sguardo. Caratterizzato da un bel colore rosso rubino brillante ma trasparente, come è tipico del vitigno di base. Al naso si colgono note di frutti di bosco, fresche e gradevoli, poi ciliegia, ribes e fragola, seguite da aromi di rosa e violetta. In bocca è fresco e piacevole, di medio corpo e grande bevibilità. Un vino perfetto per avvicinarsi al Nebbiolo della Valtellina, prima di affrontare uno dei grandi rossi da appassimento tipici per la zona. Buono oggi, non è un vino che va dimenticato in cantina per troppo tempo.
Una bella storia, quella della cantina Mamete Prevostini. Una storia fatta di passione per un territorio unico, come quello della Valtellina, e di un vitigno che, qui come altrove, ha la capacità di dar vita a vini straordinari. Stiamo ovviamente parlando del Nebbiolo, che da queste parti viene chiamato Chiavennasca. L’originale Mamete Prevostini, nonno dell’attuale proprietario dell’azienda, inizia a occuparsi di vino subito dopo la fine della prima guerra mondiale. Lo fa sfruttando un antico crotto, ossia una grotta naturale che in val Chiavenna viene da sempre usata come cantina. Ma bisogna aspettare il 1995 perché il nipote debutti con una vera e propria produzione di qualità, destinata al mercato. Oggi la cantina può contare su un complessivo di 20 ettari di vigneto, di cui 8 sono di proprietà e i rimanenti 12 sono in affitto. I vini di Mamete Prevostini, premiati da critici e guide internazionali, rappresentano senza dubbio un punto di riferimento per l’intera zona.
Condividi

